Avvisiamo la nostra gentile clientela che come da decreto ministeriale anche noi abbiamo attuato le misure di sicurezza nel rispetto della vostra e della nostra salute.
Disponiamo di varie postazioni gel, termometro per la misurazione della temperatura e abbiamo diminuito i coperti per creare la distanza stabilita.
Vi chiediamo di collaborare recandovi in bagno massimo due persone alla volta e di aspettare il conto seduti al tavolo.
In più, vi chiediamo scusa se non saremo accoglienti come al solito evitando di abbracciarvi o darvi la mano, ma siete lo stesso i benvenuti.
Vi aspettiamo, con tutto il nostro affetto e la nostra passione!
Festa del Novello
Purtroppo quest’anno, considerando l’alto senso di responsabilità che da sempre ci contraddistingue, non ce la sentiamo di fare la nostra bellissima Festa del Novello. Appuntamento fisso da anni, momento di enorme gioia per tutti noi, occasione per rivedere amici vicini e lontani. A malincuore quindi, ma sappiamo che dobbiamo tutelare l’interesse di tutta la collettività e non soltanto il nostro.
L’azienda sarà comunque regolarmente aperta il Primo Novembre se volete venire ad acquistare l’olio novo e il Novello.
Nuovo punto vendita
Con immensa gioia vi informiamo che abbiamo aperto un nuovo punto vendita all’intero delle mura di Monteriggioni.
Troverete non solo i nostri prodotti, ma anche tante cosine buone sempre e soltanto di filiera corta.
Vini, salumi, miele, pasta, pane, formaggi e molto altro!
Venite a trovarci e seguiteci in questa nostra nuova avventura!
Vino bianco toscana IGT
Ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve Malvasia (50{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Trebbiano (40{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}) e Chardonnay (10{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), effettua una breve macerazione sulle bucce a temperatura molto bassa (5° C) e fermenta per 10-15 giorni a temperatura controllata (15°C).
Vitigni
Malvasia (50{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Trebbiano (40{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}) e Chardonnay (10{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}). Vigneti con 5500 ceppi ad ettaro e produzione di 80 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
In bianco, con 5 giorni di macerazione prefermentativa a freddo (intorno a 5°).
Effettua in seguito una lenta fermentazione a temperatura controllata piuttosto bassa (circa 15° C).
Caratteristiche organolettiche
Colore giallo paglierino intenso, profumo fine e floreale, sapore fresco e sapido.
Abbinamento
Questo vino può essere servito come aperitivo, oppure in abbinamento con antipasti di pesce e crostacei.
Servire a 13 – 15° C.
Alcool: 11,5{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol.
Vino rosato toscana IGT
Viene ottenuto dal salasso delle uve destinate a produrre il “Chianti Colli Senesi“: significa che una volta arrivate in cantina la uve rimangono in macerazione prefermentativa a freddo e quando viene raggiunta la giusta intensità di colorante, il liquido viene separato dalle bucce.
Vitigni
Sangiovese (80{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Canaiolo (10{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Trebbiano (5{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}) e Malvasia (5{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}). Vigneti con 5500 ceppi ad ettaro e produzione di 80 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
Come per il bianco, viene separato il liquido dalle bucce quando è stata raggiunta la giusta intensità di colorante e parte la fermentazione a temperatura controllata (15°) la quale si protrae per 10 – 15 giorni.
Caratteristiche organolettiche
Colore rosato intenso, odore fruttato fine e caratteristico,sapore fresco ed armonico.
Abbinamento
Essendo un vino fresco e leggermente mosso, si adatta perfettamente ad accompagnare antipasti, primi piatti, e secondi piatti non troppo impegnativi.
Servire a 13 – 15° C.
Alcool: 12{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol.
Vino rosso toscana IGT
È il tipico vino da pasto che non deve avere una grande struttura, ma che deve essere “beverino” e gradevole, ideale per tutti i giorni.
Vitigni
Sangiovese (80{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Canaiolo (10{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Trebbiano (5{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}) e Malvasia (5{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}). Vigneti con 5500 ceppi ad ettaro e produzione di 100 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
In rosso con 5 giorni di macerazione prefermentativa a freddo, 10 -12 giorni di fermentazione a temperatura controllata e almeno 15 giorni di macerazione delle bucce sul vino finito.
Caratteristiche organolettiche
Colore rosato intenso, odore fruttato fine e caratteristico,sapore fresco ed armonico.
Abbinamento
Essendo un vino fresco e leggermente mosso, si adatta perfettamente ad accompagnare antipasti, primi piatti, e secondi piatti non troppo impegnativi.
Servire a 16 – 18° C.
Alcool: 12{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol.
Vino novello toscana IGT
È il vino della festa, che dal 6 di Novembre allieta le nostre serate a tavola o davanti al caminetto, magari accompagnato dalle inseparabili castagne.
Vitigni
Sangiovese (80{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Merlot (10{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}) e Cabernet (10{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}). Vigneti con 5500 ceppi per ettaro, produzione di 80 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
Viene ottenuto dalla cosiddetta macerazione carbonica, un particolare tipo di vinificazione che consiste nel mettere i grappoli interi dentro la botte in modo che il mosto fermenti dentro l’acino, assorbendo la CO2 prodotta.
Caratteristiche
La sua vinificazione dona al vino stesso un singolare aroma molto intenso con forti sentori di frutta fresca e matura. Si presenta di colore rosso rubino acceso con forti toni violacei, molto gradevole al gusto e leggermente mosso con fragranza di lievito, fiori e frutta fresca.
Abbinamento
Ideale per accompagnare piatti leggeri di carne o pasta, esprime il miglior connubio con le castagne.
Servire a circa 16 – 18° C.
Alcool: 12,5{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol.
Vino Chianti Colli Senesi “Poggio Orlando”
Il Chianti, vino tipico del nostro territorio, conosciuto in tutto il mondo, apprezzato da tutti gli amanti del buon vino e prodotto seguendo la tradizione della nostra azienda.
Vitigni
Sangiovese (80{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Canaiolo (10{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Trebbiano (5{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}) e Colorino (5{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}). Vigneti con 5500 ceppi per ettaro, produzione di 80 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
Dopo 5 giorni di macerazione prefermentativa a freddo (5°) e 10-12 giorni di fermentazione e temperatura controllata (massimo 23°C), il vino rimane per almeno 40 giorni in macerazione con le bucce per estrarre la maggior quantità possibile di aromi, colori e sostanze.
Caratteristiche Organolettiche
Vino di colore rosso rubino intenso, dovuto alla lunga macerazione, con buoni riflessi violacei. Profumo di frutta fresca con sentori di viola e sottobosco. Sapido, gradevole al gusto e con una buona persistenza in bocca.
Abbinamento
Si abbina perfettamente a piatti a base di carni bianche o rosse non impegnative. Eccellente anche con formaggi freschi o semi stagionati.
Servire a 16 – 18° C
Alcool: 13{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol.
Vino Chianti Colli Senesi selezione “Poggio Orlando Riserva”
È da una accurata selezione dei migliori cloni di Sangiovese impiantati nella nostra azienda che nasce la Riserva del Chianti Colli Senesi. Un vino che associa perfettamente la gradevolezza del Chianti alla potenza di una importante selezione di uve.
Vitigni
Sangiovese (100{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}). Vigneti con 5500 ceppi per ettaro, produzione di 80 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
Dopo 5 giorni di macerazione prefermentativa a freddo (5° C) e 10-12 giorni di fermentazione a temperatura controllata (massimo 25° C), il vino rimane per almeno 60 giorni in macerazione sulle bucce. Il vino così ottenuto è destinato poi ad un passaggio in legno che oscilla dai 6 ai 12 mesi (in base ai legni utilizzati) e da un successivo affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi.
Caratteristiche Organolettiche
Il colore si presenta di un rosso rubino acceso con lievi riflessi mattonati dovuti all’invecchiamento in legno. Il profumo si presenta intenso e complesso con forti sensazioni di frutta matura che ritroviamo anche in bocca insieme ad una buona corposità accompagnata da note di cioccolato e tabacco.
Abbinamento
Si accosta in maniera esemplare a carni rosse importanti e a formaggi con una media o lunga stagionatura.
Servire a 16 – 18° C
Alcool: 13,5{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol.
Vino bianco toscana IGT selezione “Le Forcacce”
L’origine veneta ci ha dato un buon bagaglio di cultura dei vini bianchi e questo è il risultato di una profonda scelta di due vitigni “non proprio di origini toscani” ma che in questi particolari terreni hanno dato dei risultati quanto mai sorprendenti.
Vitigni
Chardonnay (50 {8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Sauvignon Blanc (50{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}). Vigneti con 5500 ceppi per ettaro, produzione di 80 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
Le uve effettuano una breve macerazione a freddo e dopo la pigiatura fermentano per 10-12 giorni a bassa temperatura (15° C circa). Il vino passa poi (dopo un periodo di stoccaggio in acciaio di circa 6 mesi) nelle botti di legno dove sosta per circa 3 mesi. L’affinamento in bottiglia si protrae per almeno 6 mesi.
Caratteristiche Organolettiche:
Vino di colore giallo paglierino molto intenso, rivela al naso delle note importanti di vaniglia, frutta sia fresca che matura e fiori bianchi. In bocca è potente con una buona persistenza, sapido, ampio e molto armonico.
Abbinamento
Ideale con formaggi anche molto stagionati, pesce molto saporito anche in umido e carni bianche.
Servire a 13 – 15° C
Alcool: 13 {8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol.
Vino rosso toscana IGT selezione “Corpo Santo”
Dopo tanti anni a produrre Chianti, era nata dentro di noi la voglia di spingersi avanti, alla ricerca di quei prodotti di nicchia che il mercato stava sempre più apprezzando, ovvero i vini barricati o comunemente chiamati SuperTuscan.
Vitigni
Prodotto solo nelle annate eccezionali da un vigneto catastalmente chiamato Corpo Santo che è stato impiantato con il 50{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} delle barbatelle di varietà Sangiovese e il 50{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} delle barbatelle di varietà Merlot.
Vigneti con 5500 ceppi per ettaro, produzione di 50 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
Dopo 5 giorni di macerazione prefermentativa a freddo (5° C) e 8-10 giorni di fermentazione a temperatura controllata, le uve subiscono una ulteriore macerazione che può raggiungere anche i 75 giorni.
Il vino viene subito messo ad invecchiare su 8 diverse tipologie di legno e lì rimane dai 18 ai 24 mesi prima di passare ad un affinamento in bottiglia non inferiore ai 12 mesi.
Caratteristiche Organolettiche
Il vino si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso con lievi note mattonate. Il profumo è etereo, molto intenso ed avvolgente con forti sensazioni di frutta matura e confettura, unite a sentori di spezie e cuoio. In bocca si presenta subito pronto con un facile approccio a qualunque palato, molto armonico e gradevole con una ottima persistenza.
Abbinamento
Si accosta perfettamente a piatti a base di selvaggina, carni rosse importanti e formaggi stagionati.
Servire dopo una buona decantazione di almeno 2 ore ad una temperatura di 18 – 20° C
Alcool: 13,5{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol.
Vino rosso toscana IGT selezione “Infernaccio”
Come per il Corpo Santo, il nome non è di fantasia, ma è proprio catastalmente così chiamato il luogo dov’è impiantato il vigneto. Vincitore della “GRAN MENZIONE” alla 38° edizione della Fiera Internazionale del Vino “Vinitaly” è il vino di punta dell’azienda, il quale viene prodotto solo nelle migliori annate.
Vitigni
Sangiovese (50{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Cabernet Sauvignon (50{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}). Vigneti con 5500 ceppi per ettaro, produzione di 50 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
Dopo 5 giorni di macerazione prefermentativa a freddo (5° C) e 8-10 giorni di fermentazione a temperatura controllata, le uve subiscono una ulteriore macerazione che può raggiungere anche i 75 giorni. Il vino viene subito messo ad invecchiare su 8 diverse tipologie di legno e lì rimane dai 18 a 24 mesi prima di passare ad un affinamento in bottiglia non inferiore ai 12 mesi.
Caratteristiche Organolettiche
Il vino si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso con lievi note mattonate. Il profumo è molto complesso, etereo con forti note di frutta matura e spezie. In bocca il gusto è molto ampio ed armonico, con sentori di spezie e cioccolata.
Abbinamento
Ideale con arrosti importanti, selvaggina, carni alla griglia ma anche formaggi di lunga stagionatura. Si sposa molto bene come vino da meditazione, anche in abbinamento a cioccolata fondente.
Servire dopo una buona decantazione di almeno 2 ore ad una temperatura di 18 – 20° C.
Alcool: 13,5{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol.
Vin Santo del Chianti DOC
È uno dei vini più famosi, conosciuti e caratteristici dalla tradizione toscana, da sempre punto di forza e motivo di orgoglio per la nostra azienda.
Vitigni
Malvasia (35{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Trebbiano (35{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Malvasia aromatica (10{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}) e Sangiovese (20{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}). Vigneti con 5500 ceppi per ettaro, produzione di 80 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
Le uve selezionate vengono poste ad appassire in una apposita soffitta e vi rimangono per circa 6 mesi dopo i quali vengono pigiate e messe nei caratelli. La permanenza nei caratelli è variabile, ma mai inferiore ai 7 anni, dopo i quali il vin santo ormai pronto viene imbottigliato e affinato per almeno un anno.
Caratteristiche organolettiche
Il colore è ambrato con sfumature dorate.
Il profumo è molto intenso e caratteristico dell’uva appassita. In bocca si presenta potente ed alcolico ma allo stesso tempo vellutato, armonico con una pronunciata rotondità.
Abbinamento
Il Vin Santo del Chianti trova il suo abbinamento ideale con tutta la pasticceria, ma soprattutto con i “Cantuccini”, tipici biscotti alle mandorle di Siena.
Servire a 16 – 18° C
Alcool: 17{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol. minimo
Vin Santo del Chianti DOC Riserva
È sicuramente uno dei vini da dessert di punta dell’azienda, un riferimento che negli ultimi anni si è evoluto ancora di più con modifiche ai tempi e alla modalità di appassimento.
Vitigni
Malvasia (35{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Trebbiano (35{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}) e Sangiovese (30 {8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}). Vigneti con 5500 ceppi per ettaro, produzione di 80 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
Le uve selezionate vengono messe ad appassire in una apposita soffitta e vi rimangono per circa 6 mesi, dopo i quali vengono pigiate e messe nei caratelli (dopo aver tolto le bucce). La permanenza nei caratelli è variabile, ma mai inferiore hai 7 anni, dopo i quali il Vin Santo ormai pronto viene imbottigliato e affinato per almeno un anno.
Caratteristiche organolettiche
Il colore è ambrato con sfumature dorate. Il profumo è molto intenso e caratteristico dell’uva appassita. In bocca si presenta potente ed alcolico ma allo stesso tempo vellutato, armonico con una pronunciata rotondità.
Abbinamento
Il Vin Santo del Chianti trova il suo abbinamento ideale con tutta la pasticceria, ma soprattutto con i “Cantuccini”, tipici biscotti alle mandorle di Siena.
Servire a 16 – 18° C
Alcool: 17{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol. minimo
Spumante aromatico dolce e secco “Ciliegio in Fiore”
Dalla migliore tradizione veneta ci siamo portati dietro anche quella della spumantizzazione, dalla cui pratica otteniamo i due spumanti aziendali, un brut ed un dolce, sempre più conosciuti ed apprezzati dai nostri clienti.
Vitigni
Malvasia del chianti (30{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Malvasia Aromatica (30{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}), Trebbiano (10{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}) e Chardonnay (30{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}). Vigneti con 5500 ceppi per ettaro, produzione di 100 quintali di uva per ettaro.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte, pigiate e subito messe a fermentare lentamente nelle autoclavi, ovvero delle speciali botti che resistono a forti pressioni interne. Queste fanno in modo che la CO2 prodotta si disciolga, dando vita allo spumante.
Caratteristiche Organolettiche
Il colore è giallo paglierino intenso, mentre il profumo si presenta ampio, raffinato e molto fruttato. Il sapore è fortemente aromatico e complesso ma comunque ben equilibrato. Fine e persistente il perlage.
Abbinamento
Lo spumante secco è ideale come aperitivo o per pasti a base di pesce, mentre quello dolce si sposa perfettamente con il dessert.
Servire a 8° – 10° C
Alcool: Spumante Dolce 6,5 {8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol., Spumante Brut 11{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol.
Grappa di vinacce del Chianti
Prodotto nato dalla distillazione delle nostre fecce e delle nostre vinacce, esalta il sapore tipico e schietto della Terra del Chianti dove viene prodotta.
Dati tecnici del vino
Alcool 43{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol.
Cartone marcato “Grappa di Vinacce del Chianti” da 6 oppure
12 bottiglie “Opera” da 0,70 litri.
Servire a temperatura ambiente o anche fredda.
Grappa di vinacce del Chianti Riserva
Prodotto nato dalla distillazione delle nostre fecce e delle nostre vinacce, esalta il sapore tipico e schietto della Terra del Chianti dove viene prodotta.
La Riserva viene ulteriormente affinata per 12 mesi in piccole botti di Rovere per una maggiore morbidezza e tipicità.
Dati tecnici del Vino
Alcool 43{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol.
Cartone marcato GRAPPA DI VINACCE DEL CHIANTI da 6 bottiglie coricate da 0,5 litri, con esclusivo tappo a funghetto sul collarino.
Servire a temperatura ambiente o anche fredda.
Grappa di vinacce monovarietali
Prodotti nati dalla distillazione delle nostre fecce e delle nostre vinacce, esaltano il sapore tipico e schietto della grappa di Vinacce di Chianti.
Le Grappe monovarietali sono prodotte da uve Merlot, Cabernet, Syrah, Vin Santo del Chianti.
La Grappa Riserva del Chianti e la Grappa Riserva di Vin Santo del Chianti vengono affinate per 12 mesi in piccole botti di Rovere per una maggiore morbidezza e tipicità.
Dati tecnici
Alcool 42{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol.
Cartone marcato GRAPPA DI VINACCE DEL CHIANTI da 6 bottiglie coricate da 0,5 litri, con esclusivo tappo a funghetto sul collarino.
Servire a temperatura ambiente o anche fredda.
Rosolio
Ecco un vecchio prodotto, riscoperto e rivalutato dalla nostra azienda che unisce la forza dell’alcool alla delicatezza dei petali di rosa. Molto femminile e morbido nel gusto, con un profumo inebriante e caratteristico di rosa.
Servire a freddo.
Alcool 30{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol.
Bottiglia da 0,500 litri
Limoncello
È un prodotto classico, famoso in tutto il mondo che non poteva mancare nella nostra linea anche grazie ai limoni che cogliamo nella nostra limonaia.
Servire a freddo.
Bottiglia da 0,500 litri
Alcool 30 {8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628}Vol.
Rubino
I nostri liquori, preparati con base di Alcool e Grappa dove vengono poste a macerare le nostre materie prime (rispettivamente scorze di limone, ciliegie, petali di rosa). Abbinano un gusto forte a ricette antiche ed una preparazione meticolosa.
Sono un ottimo accompagnamento per il fine pasto.
Dati tecnici
Alcool 30{8e21ea999570691647cafa337740d7c078fe75f8185904b23aafbcc0c0bfc628} Vol.
Ciliegie “Le briache”
Le nostre ciliegie più buone e belle, messe in infusione per 6 mesi in alcool, aggiunte poi della nostra grappa e vino rosso.
Hanno un grande difetto: aprire il barattolo vuol dire finirlo la sera stessa! Una volta che si inizia a mangiarle non si smette più.
Confezione da 250g: €9.00
Farro delle Colline Senesi
Il nostro Farro, coltivato secondo tradizione, è la tipologia più antica di grano coltivata dall’uomo. Ottimo per insalate fredde e zuppe.
Confezioni da 500g e 1kg.
Ceci di campo
I nostri ceci, opportunamente reidratati in acqua, sono semplici, naturali e gustosi.
Tradizionale la zuppa di ceci e tagliolini.
Confezioni da 500g e 1kg.
Pasta di grano duro o di farro
La nostra pasta, frutto della collaborazione con il Pastificio Artigianale Fabbri di Greve in Chianti.
Dal nostro grano otteniamo la farina, il semolato di grano duro e di farro, che viene poi trafilato al bronzo ed essiccato a temperatura ambiente per oltre una settimana. Pasta lunga e corta, con un sapore ed una qualità superiore.
Tipi di pasta disponibili
Caserecce di farro
Dischi di grano duro
Pappardelle di farro
Penne di grano duro
Reginette di grano duro
Straccetti di grano duro
Tagliatelle di grano duro
Tortiglioni di grano duro
Confezioni da 500g
Cantuccini
Dolci tipici toscani, da noi fatti con mandorle e nocciole, sono il perfetto connubio con il VinSanto ed allietano il fine pasto e cena.
Confezione da 300g.
Miele
Dalle nostre api e dai nostri campi ecco il nostro miele, gustoso e naturale. Adatti per tutte le occasioni, in cucina sul formaggio, per la merenda dei bambini, come dolcificante per thè e caffè.
Tipi di miele disponibili
Miele “Millefiori” Gr 250 €3.00 – Gr 500 €4.50 – Gr 1000 €8.50
Miele “Acacia” Gr 250 €4.00 – Gr 500 €6.00 – Gr 1000 €10.00
Miele “Melata” Gr 250 €4.00 – Gr 500 €6.00 – Gr 1000 €10.00
Miele “Girasole” Gr 250 €4.00 – Gr 500 €6.00 – Gr 1000 €10.00
Miele “Castagno” Gr 250 €4.00 – Gr 500 €6.00 – Gr 1000 €10.00